RIFLESSIONI SUI PROFUGHI SUDANESI IN ISRAELE
di Federico Steinhaus
21 Marzo 2007
Scritto da
Gianluigi
alle
giovedì, marzo 22, 2007
0
commenti
Parole-chiave: Darfur, Elie Wiesel, Federico Steinhaus, Israele, Nahum Goldman
Qui di seguito riproduciamo integralmente un articolo pubblicato sul Corriere delle Sera due giorni orsono. Sarà senz'altro utile per offrire spunti di riflessione ai nostri amici che vivono e lavorano in Congo da tanti anni!
Il Ghana «libero» compie 50 anni
E spreca tutti i fondi per festeggiare
di Niall Ferguson
Vi siete mai sentiti presi in giro? L'anno scorso l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) ha elargito aiuti alimentari al Ghana per un totale di 22,5 milioni di dollari.
Lunedì scorso questo stesso Paese ha dato il via alle celebrazioni, che secondo i programmi si articoleranno su dodici mesi, per commemorare l'indipendenza dal colonialismo britannico, concessa cinquant'anni fa, il 5 marzo del 1957. La spesa prevista per i festeggiamenti, iniziati con un party durato tutta la notte ad Accra, si aggira intorno ai 20 milioni di dollari.
E lecito chiedersi se questo è un modo ragionevole di spendere 20 milioni di dollari quando il cittadino medio del Ghana guadagna circa 1,33 dollari al giorno. È lecito chiedersi inoltre che cosa mai avrà da festeggiare il Ghana dopo cinquantanni di «libertà».
Non ci illudiamo che la Costa d'oro, com'era conosciuto il Paese prima dell'indipendenza, fosse anticamente una fiorente economia. Il cittadino britannico medio guadagnava 39 volte di più dell'abitante medio della colonia. D'altro canto, la Costa d'Oro era considerata uno dei territori più sviluppati tra le colonie britanniche in Africa, e per questo motivo fu la prima ad ottenere l'indipendenza.
Eppure le conseguenze economiche dell'indipendenza hanno smentito la vecchia accusa della sinistra, cioè che la Gran Bretagna avesse «sfruttato» le sue colonie. Dal 1960 ad oggi, il divario tra la Gran Bretagna e il Ghana è più che raddoppiato: il cittadino britannico medio guadagna 92 volte di più del cittadino medio del Ghana. Oggi, secondo la Banca Mondiale, gli aiuti umanitari ammontano al 16 percento del prodotto interno lordo del Ghana e coprono addirittura il 73 percento della spesa pubblica.
Che cosa non ha funzionato? La risposta è grosso modo la stessa che si darebbe per qualsiasi Paese dell'Africa sub-sahariana dal 1957 a oggi. Kwame Nkrumah, che portò il Ghana all'indipendenza, era per molti aspetti il politico tipico della prima generazione di leader africani post-coloniali. Educato presso una scuola di missio-nari cattolici e poi in un'università americana (fu respinto dalla University of London per voti insufficienti in matematica e latino), Nkrumah era del tutto incapace di distinguere tra i pregi e i difetti dell'amministrazione britannica.
Benché piuttosto parsimonioso quando si trattava di istruzione e salute pubblica, l'Ufficio coloniale almeno forniva le basi per la stabilità economica e politica: bilanci pareggiati, sviluppo commerciale, una moneta forte, legalità e un apparato statale esente dalla corruzione. Nkrumah non ci mise molto a buttare all'aria tutte queste cose.
Se guardate le foto ufficiali della consegna del potere nel 1957, la Duchessa del Kent ha un'aria affranta, e il Governatore, Sir Charles Arden-Clarke, una smorfia di scetticismo. La storia purtroppo ha confermato quei lontani presentimenti.
Appena salito al potere, Nkrumah moltiplicò per dieci la spesa pubblica e per cinque l'apparato statale. Era il caso classico di sistemare gli amici, poiché i membri del partito di Nkrumah, il Convention Peoples' Party, si erano assicurati l'equivalente politico di una vincita al lotto. «Il governo è in mano ai furfanti», si lamentò un funzionario britannico nel fare le valigie. Troppo tardi. Il Ghana non perse tempo a diventare il primo esempio della democrazia africana in azione: un voto per ogni cittadino... una sola volta!
Il governo finì inoltre nelle mani dei creduloni. Da molto tempo iscritto al partito comunista, Nkrumah venne facilmente persuaso dal KGB che la CIA complottava contro di lui e accolse subito le offerte di aiuto che venivano da Mosca. Queste si concretizzarono nell'addestramento fornito dal KGB alle forze di sicurezza nazionali, con una rete immensa di informatori pagati e oltre un migliaio di «consiglieri» russi. All'inizio degli anni Sessanta, le donne del Ghana scendevano in piazza agitando cartelli con su scritto: «RIDATECI GLI INGLESI».
E invece toccò all'esercito ghanese rovesciare Nkrumah nel 1966 (mentre era in visita a Ho Chi Minh ad Hanoi). Lungi dal migliorare la situazione, fu solo il primo di una serie di colpi di Stato, culminati con la sanguinosa presa di potere di Jerry Rawlings, capitano dell'aeronautica, nel 1981. Anche se Rawlings riportò formalmente la democrazia in Ghana nel 1992, rimase al potere fino al 2000, quando il suo partito, il National Democratic Congress, fu sconfitto nelle prime elezioni libere del paese.
Oggi ancora molti pensano che tutti i problemi dell'Africa siano un retaggio coloniale, la colpa degli inglesi cattivi. Queste stesse persone restano aggrappate all'idea che tale retaggio si potrà cancellare solo dietro risarcimento, sottoforma di «aiuti umanitari». A distanza di cinquant'anni, la situazione appare più chiara. Praticamente in tutti i casi (unica eccezione il Botswana), le condizioni economi-che delle ex colonie britanniche nell'Africa sub-sahariana sono peggiorate di molto dopo l'indipendenza rispetto al periodo coloniale. Praticamente in tutti i casi, come ha fatto notare William Easterly, della New York University, il contributo di miliardi di dollari in aiuti umanitari da parte dell'Occidente non è riuscito a stimolare il tasso di crescita economica in questi Paesi.
Nel suo libro in corso di stampa, The Bottom Billion, Paul Collier, economista di Oxford, indaga perspicacemente le vere cause del fallimento del post-coloniali-smo africano. Identifica quattro trabocchetti in cui sono caduti, dagli anni Cinquanta a oggi, quasi tutti i Paesi sub-sahariani. Alcuni sono intrappolati dalla loro dipendenza dalle risorse naturali, come diamanti o petrolio; altri sono bloccati dalla mancanza di accesso al mare; altri da interminabili guerre civili. Ma il quarto ostacolo riguarda il Ghana in particolare: un governo incapace. Per illustrare la follia di concedere aiuti a Paesi guidati da governi corrotti, Collier cita una recente indagine che ha seguito le tracce dei fondi concessi dal Ministro del Tesoro del Ciad per costruire ospedali nelle zone rurali: solo l'1 percento è giunto a destinazione, il resto è stato scremato da una sfilza di funzionari corrotti. Perdonatemi perciò se non me la sento di unirmi ai ghanesi nel loro anno intero di festeggiamenti. Non vedo che senso abbia celebrare l'indipendenza, se è un mero eufemismo per dipendenza dagli aiuti umanitari.
• da Corriere della Sera del 15 marzo 2007, pag. 19
© Niall Ferguson, 2007Traduzione di Rita Baldassarre
Scritto da
Gianluigi
alle
sabato, marzo 17, 2007
2
commenti
Parole-chiave: Corriere della Sera, Ghana, Nyall Ferguson, USAID
Scritto da
Gianluigi
alle
martedì, marzo 13, 2007
3
commenti
Scritto da
Gianluigi
alle
giovedì, marzo 08, 2007
0
commenti
Parole-chiave: don Enzo, p. Gianni, p. Nerio. p. Silvano
Scritto da
Gianluigi
alle
mercoledì, marzo 07, 2007
0
commenti
Scritto da
Gianluigi
alle
martedì, marzo 06, 2007
0
commenti
Parole-chiave: Dehoniani, Genova, L'amico delle Missioni, P.Dehon
Scritto da
Gianluigi
alle
lunedì, marzo 05, 2007
0
commenti
Scritto da
Gianluigi
alle
domenica, marzo 04, 2007
0
commenti
Parole-chiave: blog, Divina Provvidenza, Don Giuseppe, P.Angelo, Schio
Scritto da
Gianluigi
alle
sabato, marzo 03, 2007
0
commenti
Parole-chiave: Congo, elezioni, Gizenga, Mobutu, presidente Kabila